Sei stanco che i tuoi gioielli preferiti perdano brillantezza e brillantezza?
Ti ritrovi costantemente alla ricerca della soluzione perfetta per pulire le tue gemme e metalli preziosi?
Non cercare oltre, perché ti abbiamo coperto!
In questo articolo, mi immergerò nel mondo della pulizia dei gioielli ed esplorerò i metodi migliori per mantenere i tuoi gioielli come nuovi di zecca. Dai detergenti commerciali alle alternative fai-da-te, coprirò tutto. Ma prima di iniziare, parliamo dell'importanza della sicurezza dei detergenti per gioielli e delle precauzioni che dovresti prendere per evitare di danneggiare i tuoi amati pezzi. Quindi siediti, prendi il tuo gioiello preferito e iniziamo il viaggio verso una collezione più pulita, luminosa e bella.
Punti chiave
- Esistono diversi tipi di detergenti per gioielli, come i pulitori a ultrasuoni e i detergenti liquidi.
- Non tutti i gioielli possono essere puliti con un pulitore a ultrasuoni e alcuni tipi di gioielli dovrebbero essere puliti da un professionista per evitare danni.
- Alcuni detergenti per gioielli possono danneggiare determinati tipi di gioielli, quindi è importante verificare con un gioielliere o un produttore prima di tentare di pulirli da soli.
- Esistono alternative naturali e fai-da-te ai detergenti per gioielli commerciali, come l'uso di detersivo per piatti e acqua calda, acqua calda e aceto, bicarbonato di sodio e sale o una miscela di amamelide, olio dell'albero del tè e bicarbonato di sodio.
- Sii cauto quando usi detergenti per gioielli, poiché non tutti i detergenti sono sicuri per tutti i tipi di gioielli.
- Quando pulisci i tuoi gioielli, assicurati di evitare detergenti aggressivi, usa un sapone delicato, controlla le raccomandazioni del produttore, evita prodotti chimici aggressivi, sii delicato, usa un panno per lucidare e conserva i gioielli correttamente per evitare di danneggiare i tuoi pezzi preziosi.
Pulizia dei gioielli

Tipi di detergenti per gioielli
Esistono diversi tipi di detergenti per gioielli disponibili sul mercato, ma il più comune è il pulitore per gioielli ad ultrasuoni. I pulitori ad ultrasuoni funzionano utilizzando un'onda di pressione ad alta frequenza (ultrasonica) e facendola passare attraverso una soluzione.
L'onda di pressione fa sì che la soluzione formi delle bolle sulle superfici dei gioielli quando vengono inseriti nella soluzione attraverso un processo chiamato cavitazione.
Queste bolle puliscono la superficie, rimuovendo sporcizia, grasso e sporco.
Le onde di pressione penetrano in tutti i minuscoli spazi e recessi.
Per utilizzare un pulitore di gioielli ad ultrasuoni, gli oggetti vengono collocati in un serbatoio riempito con una soluzione detergente.
Il detergente utilizza bolle microscopiche che implodono e producono minuscole vibrazioni che rimuovono sporco e sporcizia dai gioielli.
Dopo la pulizia, i gioielli devono essere risciacquati e asciugati con un panno morbido.
È importante notare che non tutti i gioielli possono essere puliti utilizzando un pulitore a ultrasuoni e alcuni tipi di gioielli devono essere puliti da un professionista per evitare danni.
Anche i detergenti liquidi per gioielli sono popolari e spesso sono i migliori per gioielli delicati come orecchini, bracciali e collane con ciondoli. Questi detergenti vengono forniti in contenitori che in genere non sono abbastanza grandi per pulire orologi, grossi pezzi di catena o grandi medaglioni.
I detergenti liquidi per gioielli possono essere utilizzati su molti tipi di gioielli, ma è importante controllare le istruzioni per la cura e l'elenco del produttore delle superfici appropriate prima di utilizzare un prodotto.
Pulisci i tuoi gioielli
Prima di pulire i gioielli, è importante rimuovere lo sporco o i detriti che potrebbero trovarsi sulla superficie. Puoi farlo usando una spazzola a setole morbide o un panno in microfibra. Evita di usare materiali abrasivi che possono graffiare o danneggiare i tuoi gioielli.
- Detergente per gioielli ad ultrasuoni: per pulire i tuoi gioielli utilizzando un pulitore ad ultrasuoni, segui questi passaggi:
1. Riempire il serbatoio del pulitore a ultrasuoni con la soluzione detergente consigliata.
2. Metti i tuoi gioielli nel serbatoio, assicurandoti che ogni pezzo sia completamente immerso nella soluzione.
3. Accendere il pulitore ad ultrasuoni e lasciarlo funzionare per il tempo consigliato (solitamente 3-5 minuti).
4. Al termine del ciclo di pulizia, rimuovere i gioielli dal serbatoio e sciacquarli accuratamente con acqua.
5. Asciuga i tuoi gioielli con un panno morbido.
- Detergente liquido per gioielli: per pulire i tuoi gioielli utilizzando un detergente liquido, procedi nel seguente modo:
1. Applicare una piccola quantità di detergente liquido su una spazzola a setole morbide o un panno in microfibra.
2. Strofina delicatamente i tuoi gioielli, assicurandoti di raggiungere tutti i piccoli spazi e rientranze.
3. Risciacqua accuratamente i gioielli con acqua.
4. Asciuga i tuoi gioielli con un panno morbido.
Nota: è importante leggere e seguire attentamente le istruzioni sul detergente per gioielli per evitare di danneggiare i gioielli.
Tipi di gioielli che possono essere puliti
I detergenti per gioielli possono essere utilizzati su molti tipi di gioielli, tra cui:
- Oro, platino e gemme non porose come diamanti e zaffiri
- Gioielleria raffinata, metalli preziosi e pietre preziose tra cui oro, diamanti e platino
- Metalli come oro, argento e diamanti
- Gioielli di alta gioielleria a prezzi accessibili, gioielli di tendenza e gioielli impermeabili
Tuttavia, alcuni detergenti per gioielli non dovrebbero essere utilizzati su determinati tipi di gioielli. Ad esempio, il Magnasonic Professional Ultrasonic Jewelry Cleaner non deve essere utilizzato su corallo, avorio, ambra, malachite, perle, opale, giada o turchese.
Sicurezza dei detergenti per gioielli
Tipi di gioielli che non devono essere puliti con il detergente per gioielli
I detergenti per gioielli liquidi e in schiuma in genere non sono sicuri da usare su gioielli di perle e opali. Questi detergenti possono danneggiare la madreperla delle perle e la delicata superficie degli opali. La candeggina non è inoltre sicura per la pulizia dei gioielli, in quanto può causare la rottura dell'oro e di altre leghe metalliche, danneggiando irreparabilmente il pezzo.
Il succo di limone è troppo acido e abrasivo per pulire in sicurezza i gioielli, in particolare le pietre più morbide e l'argento.
È importante notare che alcuni gioiellieri hanno istruzioni e prodotti per la pulizia specificamente formulati per pulire i pezzi dalla loro linea, quindi è meglio verificare con il gioielliere o il produttore di gioielli prima di tentare di pulire i gioielli.
Se non sei sicuro del tipo di gioiello con cui stai lavorando, è meglio lasciare la pulizia a un gioielliere professionista che può valutare il pezzo, determinare il materiale di cui è fatto e utilizzare un metodo di pulizia che ha meno probabilità di causare danni irreparabili. Danni ai tuoi gioielli.
Sostanze chimiche nocive trovate nei detergenti per gioielli
Molte sostanze chimiche presenti nei detergenti per la casa possono danneggiare i gioielli in oro e argento, così come le pietre preziose che contengono. Il cloro e i detergenti possono erodere lentamente la finitura e la lucentezza delle gemme preziose e l'oro bianco è più suscettibile ai danni rispetto all'oro giallo.
L'ammoniaca, che si trova in molti detergenti, può essere troppo aggressiva per gemme delicate o gioielli vintage.
Anche sostanze di uso quotidiano come lacca per capelli, profumi o cosmetici possono contenere sostanze chimiche che danneggiano le gemme porose come perle e turchesi.
Pulitori ad ultrasuoni: sicuri o no?
I detergenti ad ultrasuoni che utilizzano le onde ultrasoniche per rompere le particelle di sporco sui gioielli possono anche danneggiare alcune pietre preziose e metalli. Come regola generale, meno resistente è la gemma, più è soggetta a danni in un pulitore a ultrasuoni.
Tuttavia, i pulitori ad ultrasuoni sono compatibili con alcune pietre preziose non organiche e metalli preziosi.
È meglio chiedere a un gioielliere se un particolare gioiello può essere pulito con un pulitore ad ultrasuoni prima di usarlo.
Suggerimenti per la pulizia sicura dei gioielli
Per evitare danni, si consiglia di tenere i gioielli lontano da sostanze chimiche, luce e calore. Ecco alcuni suggerimenti per una pulizia sicura dei gioielli:
- Usa uno spazzolino a setole morbide o un panno in microfibra per pulire delicatamente i tuoi gioielli.
- Usa un sapone delicato o un detergente specifico per gioielli che sia sicuro per il tipo di gioiello che stai pulendo.
- Evita di usare prodotti chimici aggressivi o materiali abrasivi che possono graffiare o danneggiare i tuoi gioielli.
- Risciacqua accuratamente i gioielli con acqua e asciugali con un panno morbido.
- Conserva i tuoi gioielli in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e dal calore.
Alternative ai detergenti per gioielli commerciali
I gioielli sono un bene prezioso che richiede cure adeguate per mantenerne la lucentezza e la longevità. Sebbene siano disponibili detergenti per gioielli commerciali, esistono alternative naturali e fai-da-te che possono essere altrettanto efficaci.
Ecco alcune idee:
1. Detersivo per piatti e acqua calda: la migliore soluzione per la pulizia dei gioielli fatta in casa è una miscela di poche gocce di detersivo per piatti Dawn in acqua calda, non calda. Lascia riposare il pezzo nella soluzione per alcuni minuti, più a lungo se è molto sporco, quindi strofina delicatamente con uno spazzolino nuovo, morbido e per bambini.
2. Acqua calda e detersivo per piatti non abrasivo: creare una soluzione detergente di acqua tiepida e detersivo per piatti non abrasivo. Immergi un panno morbido in microfibra nella soluzione e pulisci i gioielli. Asciugare con un altro panno morbido.
3. Acqua calda e aceto: preparare una soluzione di acqua calda e aceto. Immergi i gioielli d'oro per un massimo di cinque minuti. Fai oscillare gli oggetti per rimuovere lo sporco. Rimuovi lo sporco incrostato con uno spazzolino morbido. Risciacqua i gioielli d'oro con acqua corrente. Asciugare con un panno morbido.
4. Bicarbonato di sodio e sale: ottieni gioielli in argento appannato che sembrano nuovi e lucidi con pochi ingredienti da dispensa. Avrai bisogno di bicarbonato di sodio, sale e carta stagnola. Fodera una ciotola con la pellicola, con il lato lucido rivolto verso l'alto. Aggiungere il bicarbonato di sodio, il sale e l'acqua calda. Mescolare per sciogliere il sale e il bicarbonato di sodio. Aggiungi i gioielli e lascia riposare per 10 minuti. Risciacquare i gioielli in acqua fredda e asciugare con un panno morbido.
5. Amamelide, olio dell'albero del tè e bicarbonato di sodio: metti i gioielli in un barattolo di vetro. Coprire con 1/2 tazza di aceto o amamelide. Aggiungere una goccia di olio dell'albero del tè e agitare. Aggiungi 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e agita di nuovo. Lascia riposare il composto per qualche minuto. Risciacquare i gioielli in acqua fredda e asciugare con un panno morbido.
Per evitare danni o ossidazione, i gioielli devono essere conservati correttamente dopo la pulizia. Ecco alcuni consigli:
- Conserva i gioielli in un luogo asciutto e buio: la luce, il calore e l'umidità sono spesso i principali responsabili dell'ossidazione dei gioielli. Dovrebbe essere lontano dalla luce solare diretta, che può causare sbiadimento. Dovrebbe anche essere in una stanza che non sia troppo calda e umida.
- Usa scatole ermetiche: conservare i tuoi gioielli in una scatola ermetica aiuterà a prevenire l'ossidazione, poiché i pezzi non saranno esposti all'aria, alla polvere e ad altri elementi ambientali. Metti alcuni pacchetti di gel di silice all'interno della scatola ermetica contenente la tua collezione di gioielli e questo dovrebbe garantire che rimangano protetti per gli anni a venire.
- Mantieni i gioielli puliti e asciutti: prima di conservare qualsiasi gioiello, assicurati che sia pulito e asciutto. L'umidità di qualsiasi tipo può causare l'ossidazione o il degrado del metallo molto più rapidamente. Se hai gioielli che sono già appannati, potresti pensare che sia già oltre il punto di pulizia. Tuttavia, dovresti comunque provare a rimuovere l'ossidazione dai gioielli conservati per più di una settimana.
- Conserva i gioielli in una scatola rivestita di feltro: i gioielli in argento in genere funzionano meglio se conservati in una scatola rivestita di feltro. Questo perché il feltro aiuta ad assorbire l'umidità in eccesso e previene l'appannamento.
- Evita di conservare i gioielli con oggetti che possono causare danni: assicurati di evitare di conservare i gioielli con oggetti che possono causare danni, come chiavi, monete e graffette. La miscela di metalli è l'elettricità, che può causare reazioni chimiche che corrodono metalli teneri come oro o argento.
- Conserva i tuoi pezzi preferiti dove possono essere visti: se hai alcuni gioielli preferiti che indossi spesso, considera di conservarli dove puoi vederli. In questo modo sarà più facile afferrarli quando ne avrai bisogno e ti aiuterà anche a tenerli d'occhio per assicurarti che non vengano danneggiati o offuscati.
Danni e riparazione di gioielli
Utilizzo di detergenti per gioielli
I detergenti per gioielli sono progettati per rimuovere sporco, sporcizia e appannamento dai gioielli. Tuttavia, non tutti i detergenti per gioielli sono uguali e alcuni possono causare danni a determinati tipi di gioielli. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzare i detergenti per gioielli in modo sicuro:
- Usa uno spazzolino a setole morbide e una miscela di detersivo per piatti delicato, ammoniaca e acqua per pulire gemme dure come diamanti, rubini e zaffiri. Strofina delicatamente i gioielli con la soluzione e poi risciacquali sotto l'acqua fredda. Asciugare i gioielli con un panno morbido.
- Evita di utilizzare prodotti liquidi per la pulizia dei gioielli su corallo, avorio, ambra, malachite, perle, opali, giada e turchese. Questi materiali sono porosi e possono essere danneggiati da sostanze chimiche aggressive.
- Usa un panno per lucidare per rimuovere delicatamente lo sporco e l'accumulo di bigiotteria. Evita di usare detergenti liquidi sulla bigiotteria, in quanto possono danneggiare la finitura.
- Usa un pulitore a ultrasuoni per pulire delicatamente ma a fondo i gioielli con risultati dall'aspetto professionale. Tuttavia, evita di usarlo su tungsteno, che è suscettibile di danni in una macchina ad ultrasuoni.
- Usa un detergente per gioielli commerciale, non acido o sapone e acqua calda per strofinare delicatamente le pietre preziose. Segui attentamente le istruzioni sul detergente per evitare di danneggiare i tuoi gioielli.
- Utilizzare un pulitore a vapore per pezzi di metallo solido. Tuttavia, fai attenzione quando usi un pulitore a vapore su gioielli con pietre preziose, poiché il calore e la pressione possono causare danni.
Pulizia di gioielli delicati
Se un gioiello è troppo delicato o prezioso per essere pulito con un detergente per gioielli, ci sono altri modi per pulirlo. Ecco alcuni consigli:
- Usa acqua e sapone: per gioielli estremamente delicati o pezzi con metallo e pietre che non riesci a identificare, una semplice pulizia con acqua e sapone dovrebbe bastare. Riempi una ciotola con acqua tiepida e qualche goccia di detersivo per piatti delicato. Immergere i gioielli per alcuni minuti, quindi strofinarli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide. Sciacquare ogni pezzo sotto l'acqua fredda e asciugarlo con un panno morbido e pulito.
- Usa un panno per lucidare: un panno per lucidare è uno dei metodi più rapidi per pulire i gioielli in argento con strati di sporco e appannamento. La lucidatura può causare un graduale degrado dell'argento, quindi dovresti farlo solo con parsimonia. Poiché i gioielli in argento sterling si appannano più facilmente dell'argento puro, potresti voler utilizzare metodi più delicati per pulirli.
- Pianifica una pulizia professionale: Pianifica una pulizia professionale dei gioielli almeno due volte all'anno. Un gioielliere professionista ha le conoscenze e gli strumenti per pulire i tuoi gioielli in modo sicuro ed efficace. Puoi anche provare i pulitori a ultrasuoni su alcuni gioielli per una pulizia di livello professionale.
- Fai attenzione ai materiali: fai attenzione a pulire le pietre preziose realizzate con materiali naturali o porosi, come il turchese o la pietra grezza, che potrebbero essere danneggiate da sostanze chimiche e necessitano di cure professionali. Usa un detergente per gioielli non tossico o un detersivo per piatti delicato e uno spazzolino morbido per pulire le pietre preziose.
Dì addio ai gioielli appannati con questa fantastica soluzione
Sei stanco di vedere i tuoi gioielli preferiti perdere lucentezza e lucentezza? L'ossidazione è un problema comune che può verificarsi a causa dell'esposizione all'aria, all'umidità e ad altri fattori ambientali.
Ma non preoccuparti, c'è una soluzione a questo problema: lo smacchiatore!
Il dispositivo di rimozione dell'ossidazione è una soluzione appositamente formulata che può rimuovere efficacemente l'ossidazione dai tuoi gioielli.
Funziona abbattendo l'appannamento e ripristinando la lucentezza e la lucentezza originali dei tuoi gioielli.
Questa soluzione è sicura da usare sulla maggior parte dei tipi di gioielli, inclusi oro, argento e platino.
L'uso del dispositivo di rimozione dell'ossidazione è facile e diretto.
Basta applicare la soluzione ai tuoi gioielli usando un panno morbido o una spazzola, quindi risciacquare con acqua.
Rimarrai stupito dalla rapidità e dalla facilità con cui i tuoi gioielli verranno riportati al loro antico splendore.
Quindi, se vuoi che i tuoi gioielli mantengano il loro aspetto migliore, assicurati di aggiungere uno smacchiatore alla tua routine di pulizia.
È un piccolo investimento che ripagherà a lungo termine, poiché i tuoi gioielli sembreranno belli e lucenti per gli anni a venire.
Per maggiori informazioni:
Dispositivo di rimozione dell'ossidazione: pulizia dei gioielli in modo sicuro ed efficace

Precauzioni per la pulizia dei gioielli
Pulire regolarmente i tuoi gioielli è importante per mantenerli al meglio. Tuttavia, è importante prendere precauzioni quando si utilizza un detergente per gioielli per evitare di danneggiare i tuoi pezzi preziosi. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a pulire i tuoi gioielli in modo sicuro ed efficace.
Frequenza della pulizia
Non c'è un chiaro consenso sulla frequenza con cui i gioielli dovrebbero essere puliti con un detergente per gioielli. Tuttavia, ecco alcune linee guida generali:
- Per gli anelli di diamanti, si consiglia di pulirli almeno una volta alla settimana per mantenerli al meglio.
- La frequenza dei pulitori ad ultrasuoni varia da 15 kilohertz (kHz) a 400 kilohertz (kHz). 40 kilohertz (kHz) è una buona frequenza per la maggior parte delle esigenze di pulizia dei gioielli.
- Il pulitore ad ultrasuoni con una frequenza compresa tra 35 kilohertz e 45 kilohertz può eseguire la maggior parte delle operazioni di pulizia.
- Se i tuoi gioielli contengono superfici o materiali altamente sensibili, scegli una macchina per la pulizia ad ultrasuoni con una frequenza più alta tra 80 kilohertz e 130 kilohertz.
- La pulizia giornaliera di routine richiederà meno energia rispetto alla rimozione pesante di ruggine o ossidazione.
- La frequenza dei pulitori ad ultrasuoni dipende dal tipo di gioielli e dal livello di pulizia richiesto.
Precauzioni e misure di sicurezza
Sì, ci sono precauzioni e misure di sicurezza che dovrebbero essere prese quando si utilizza un detergente per gioielli. Ecco alcuni consigli:
1. Evita i detergenti aggressivi: i detergenti aggressivi, incluso il bicarbonato di sodio, possono essere abrasivi e danneggiare i tuoi gioielli. È importante evitare di utilizzare queste sostanze durante la pulizia dei gioielli.
2. Usa un sapone delicato: lava i tuoi gioielli con acqua tiepida e un sapone liquido delicato, incolore e senza profumo. Usa un panno o una spazzola a setole morbide per eliminare lo sporco dalle fessure.
3. Controlla le raccomandazioni del produttore: prima di provare qualsiasi metodo di pulizia sui tuoi gioielli, assicurati che il tuo gioielliere o produttore di gioielli non raccomandi un metodo di pulizia specifico per quella marca.
4. Evita prodotti chimici aggressivi: per evitare che i tuoi gioielli vengano danneggiati accidentalmente, non utilizzare mai prodotti chimici aggressivi o materiale abrasivo per pulire i tuoi gioielli.
5. Sii gentile: evita di strofinare con forza per pulire i gioielli. Gli spazzolini da denti, anche se a volte consigliati online, potrebbero essere troppo aggressivi sui tuoi gioielli. Uno spazzolino usato può anche avere residui di dentifricio che potrebbero danneggiare i tuoi pezzi.
6. Usa un panno per lucidare: i panni per lucidare sono una buona opzione per pulire la bigiotteria. Sono delicati ed efficaci nella rimozione di sporco e sporcizia.
7. Conservare correttamente i gioielli: evitare di conservare i gioielli in metallo prezioso in un luogo umido, in particolare il bagno. L'umidità può causare ossidazione e danni ai tuoi gioielli.
Seguendo queste precauzioni e misure di sicurezza, puoi mantenere i tuoi gioielli al meglio ed evitare di causare danni ai tuoi pezzi preziosi. Ricorda di seguire sempre le istruzioni del produttore per lo specifico detergente per gioielli utilizzato e di verificare con il tuo gioielliere o produttore di gioielli prima di provare qualsiasi nuovo metodo di pulizia.
Osservazioni e raccomandazioni conclusive

Mentre arriviamo alla fine di questo articolo sul detergente per gioielli, non posso fare a meno di interrogarmi sulle storie dietro i gioielli che indossiamo. Ogni pezzo ha una storia unica, sia che sia stato tramandato da una persona cara o acquistato come regalo speciale.
Eppure, spesso trascuriamo di dare ai nostri gioielli la cura e l'attenzione che meritano.
Abbiamo coperto le basi della pulizia dei gioielli, comprese le precauzioni di sicurezza e le alternative ai detergenti commerciali.
Abbiamo anche discusso del potenziale danno che può verificarsi ai nostri preziosi pezzi e dell'importanza di una corretta riparazione.
Ma al di là dei tecnicismi, ti esorto a considerare il valore emotivo dei tuoi gioielli.
Pensa ai ricordi e alle emozioni legate a ogni pezzo.
La collana che hai indossato il giorno del tuo matrimonio, il braccialetto che tua nonna ti ha regalato prima di morire, gli orecchini che hai comprato durante un viaggio speciale con la tua migliore amica.
Questi oggetti occupano un posto speciale nei nostri cuori e sta a noi preservarli per le generazioni future.
Quindi, la prossima volta che prendi il tuo detergente per gioielli, prenditi un momento per riflettere sulle storie dietro i tuoi pezzi.
Trattali con cura e rispetto, non solo come oggetti, ma come simboli di amore, amicizia e cari ricordi.
E ricorda, il vero valore dei tuoi gioielli non risiede nel loro valore monetario, ma nel valore sentimentale che detengono.
Alla ricerca di un nuovo detergente per gioielli ad ultrasuoni?
La scelta di un gadget può essere molto difficile se non sai nulla della tecnologia.
Alcuni pagheranno per funzionalità di cui non hanno bisogno, mentre altri potrebbero non considerare ciò che vogliono veramente.
Quindi ho creato questa rapida guida per principianti per aiutarti a concentrarti su ciò che è veramente importante per te:
I migliori detergenti per gioielli ad ultrasuoni (per te!)
Suggerimento: attiva il pulsante dei sottotitoli se ne hai bisogno. Scegli "traduzione automatica" nel pulsante delle impostazioni se non hai familiarità con la lingua inglese. Potrebbe essere necessario fare clic sulla lingua del video prima che la tua lingua preferita diventi disponibile per la traduzione.
Link e riferimenti
- 1. UltraSpaâ„¢ Manuale dell'utente di qualità professionale di ultima generazione
- 2. Manuale dell'utente del detergente per gioielli ad ultrasuoni MGUC500
- 3. Manuale dell'utente del pulitore a ultrasuoni di Shesto Limited
- 4. Manuale dell'operatore dei pulitori ad ultrasuoni del NIST
Il mio articolo sull'argomento:
Soluzione per la pulizia dei gioielli: risposta a tutte le tue domande
Promemoria personale: (Stato dell'articolo: approssimativo)